Humidity Academy Theory 9 - Scegliere la giusta tecnologia di misurazione dell'umidità

Humidity Academy - Choosing the Right Humidity Measurement Technology.

Considerando l'ampia varietà di variabili ambientali che influenzano il vapore acqueo e che influiscono sulla misurazione, è importante sapere con precisione quale tipo di strumento e di tecnologia vi permetterà di misurare con maggiore precisione in qualsiasi applicazione. È importante conoscere i vari fattori della vostra applicazione che influenzeranno i diversi tipi di tecnologia di misurazione.


Considera queste 10 domande da fare e a cui rispondere mentre selezioni lo strumento e la tecnologia associata:

1. Perché abbiamo bisogno di misurare l'umidità?
2. Di quale parametro avremo bisogno per quantificare il vapore acqueo?
3. Qual è il campo di misura previsto? La temperatura? Umidità relativa? Pressione?
4. Di quale livello di performance avremo bisogno? Incertezza? Stabilità a lungo termine? Tempo di risposta? Risoluzione dell'uscita?
5. Di che tipo di output avremo bisogno?
6. Qual è la configurazione meccanica più appropriata?
7. Qual è la composizione dell'aria o del gas da misurare?
8. Quali sono i requisiti di installazione?
9. Quanto siamo disposti a pagare per le prestazioni richieste?
10. Cosa mi devo aspettare dal produttore per il supporto dopo la vendita?

Le risposte a queste domande vi guideranno nella giusta direzione per scegliere la tecnologia e la configurazione del vostro igrometro.

Date le difficoltà di misurare l'umidità, le affermazioni confuse fatte da molti fornitori di strumentazione per l'umidità, e la vasta gamma di costi e qualità per specifiche apparentemente identiche, come si fa a scegliere uno strumento adeguato e accurato per una particolare applicazione?

Attenzione: Poiché non esiste un vero e proprio standard fisico per la calibrazione dell'umidità relativa, le specifiche inaccurate per gli strumenti di umidità sono un problema dilagante tra i fornitori di strumenti - più comune che con molti altri tipi di strumenti.
Questo abuso porta a specifiche che hanno un valore limitato quando si confrontano strumenti di vari produttori. È necessario scavare a fondo nelle specifiche e nelle affermazioni dei produttori di strumenti.

Esaminate attentamente le affermazioni del fornitore e la documentazione di supporto nelle seguenti aree:

  • - linearità del sensore
  • - costanti di temperatura
  • - isteresi
  • - errori di calibrazione
  • - e stabilità a lungo termine del sensore e dell'elettronica
Humidity Academy - Choosing the Right Humidity Measurement Technology.

Mito/fatto: Non tutte le specifiche dei sensori di umidità sono create allo stesso modo. Le specifiche di precisione sono create dai produttori, e ogni produttore le assegna in modo diverso. La precisione può essere dichiarata in una banda molto stretta basata su un breve periodo di tempo in un ambiente benigno. Ecco perché è importante valutare le specifiche di precisione con occhio critico.

Chiede:

  • - Qual è l'intervallo di umidità e di temperatura per la specifica?
  • - Cosa succede alla specifica quando il sensore invecchia?
  • - Ci sono dei contaminanti che influenzano la precisione?
  • - Alcune condizioni di umidità e temperatura influenzano la stabilità a lungo termine del sensore? (es. alta temperatura + alta umidità)
  • - La specifica include tutte le fonti di errore come isteresi, dipendenza dalla temperatura, linearità e calibrazione?
  • - Quali erano il tipo, le condizioni e l'incertezza dello standard utilizzato per la determinazione della specifica?

Le risposte a queste domande ti aiuteranno a capire le differenze significative tra un igrometro a basso costo e uno di fascia alta, e cosa puoi aspettarti nel suo livello di prestazioni

Scopri di più sull'umidità nel seguente video: "La misura dell'umidità relativa spiegata"



Vedi i post precedenti del blog:
Teoria 1 - Cos'è l'umidità?
Teoria 2 - Umidità relativa, pressione e temperatura
Teoria 3 - Umidità e pressione del vapore
. Teoria 4 - Definizioni di umidità: Concentrazione di vapore
Teoria 5 - Effetto della temperatura e della pressione sulla % rh
Teoria 6 - Accademia dell'Umidità Teoria 6 - Il sensore capacitivo
Teoria 7 - Teoria dell'Accademia dell'Umidità 7 - La tecnologia della lampadina bagnata/asciutta
Teoria 8 - Teoria dell'Accademia dell'Umidità 8 - Tecnologia dello specchio raffreddato e dell'ossido di alluminio




< Back to Knowledge Base





Related Products

Trasmettitore di umidità e temperatura standard - Rotronic HF3
Trasmettitori di umidità di fascia alta - Rotronic HygroFlex HF5
Trasmettitore di Umidità e Temperatura ad alta precisione - HF5A Advanced


Want to see more information like this?

Sign up to one of our Industry newsletters and you’ll receive our most-recent related news and insights all directly to your inbox!

Sign Up