Come misurare l'umidità ad alta temperatura con i sensori di ossigeno al biossido di zirconio

INTRODUZIONE

Questo blog descrive la fisica e i concetti alla base della gamma di sensori di ossigeno dinamici e altamente precisi di PST e spiega come possono essere utilizzati per misurare l'umidità.

Nel leggere questo blog, tenete presente le seguenti differenze chiave tra la gamma di sensori PST e altri sensori di ossigeno al biossido di zirconio:

  • I sensori di ossigeno al biossido di zirconio PST misurano la pressione parziale dell'ossigeno in un gas o in una miscela di gas, NON la concentrazione di ossigeno in %. Tuttavia, con il nostro circuito di controllo elettronico opzionale, la concentrazione di ossigeno può essere misurata e trasmessa in una gamma di uscite industriali.
  • I sensori di ossigeno al biossido di zirconio PST NON richiedono un gas di riferimento e possono essere facilmente calibrati in aria fresca.

    Fisica di base

    1.1 Pressione parziale

    1.1.1 Definizione

    La pressione parziale è definita come la pressione di un singolo componente del gas in una miscela di gas. Corrisponde alla pressione totale che il singolo componente del gas eserciterebbe se occupasse da solo l'intero volume.

    1.1.2 Legge di Dalton

    La pressione totale (Ptotale) di una miscela di gas ideali è uguale alla somma delle pressioni parziali (Pi) dei singoli gas in quella miscela.

    Ptotal = ∑
    k
    i=1
    Pi

    Dall'equazione 1 si può ricavare che il rapporto tra il numero di particelle (ni) di un singolo componente del gas e il numero totale di particelle (ntotale) della miscela di gas è uguale al rapporto tra la pressione parziale (Pi) del singolo componente del gas e la pressione totale (Ptotale) della miscela di gas.

    ni
    ntotal
      =  
    Pi
    Ptotal

    ni Numero di particelle nel gas
    ntotal Numero totale di particelle
    pi Pressione parziale del gas i
    Ptotal Pressione totale

    Figure 1 Ptotal = P1 + P2 + P3 (Constant Volume & Temperature)
    Figura 1 Ptotale = P1 + P2 + P3 (volume e temperatura costanti)

    Esempio 1:

    La pressione atmosferica al livello del mare (in condizioni atmosferiche standard) è di 1013,25mbar. I componenti principali dell'aria secca sono azoto (78,08% Vol.), ossigeno (20,95% Vol.), argon (0,93% Vol.) e anidride carbonica (0,04% Vol.). (0,93% Vol.) e anidride carbonica (0,04% Vol.). Il contenuto volumetrico (%) può essere equiparato al numero di particelle (n), dato che i gas sopra citati possono essere approssimati come gas ideali.

    L'equazione 2 può essere risolta per la pressione parziale di un singolo gas (i) per ottenere:

    Pi =
    ni
    ntotal
    x Ptotal

    La pressione parziale dell'ossigeno equivale quindi a:

    Pi =
    20.95%
    100%
    x 1013.25mbar = 212.28mbar


    Figure 2 Partial Pressure at 0% Humidity
    Figura 2-2 Pressione parziale allo 0% di umidità

    Ovviamente, questo valore è rilevante solo quando l'atmosfera è secca (0% di umidità). Se è presente umidità, una parte della pressione totale è assorbita dalla pressione del vapore acqueo. Pertanto, la pressione parziale di ossigeno (ppO2) può essere calcolata con maggiore precisione se si misurano l'umidità relativa e la temperatura ambiente insieme alla pressione barometrica totale.

    Figure 2 Partial Pressure at 0% Humidity
    Figura 2-3 Pressione di vapore del liquido

    Prima di tutto, si calcola la pressione del vapore acqueo:

    WVP = (
    HRel
    100
    ) x WVPmax
    WVP Pressione del vapore acqueo (mbar)
    HRel Umidità relativa (%)
    WVPmax Massima pressione del vapore acqueo (mbar), che dipende dalla temperatura

    Per una temperatura nota del gas, la massima pressione del vapore acqueo (WVPmax) può essere determinata dalla tabella di ricerca in APPENDICE A. La pressione massima del vapore acqueo viene anche chiamata dew-point. L'aria più calda può trattenere più vapore acqueo e quindi ha un valore più alto (WVPmax) rispetto all'aria più fredda.

    La pressione parziale dell'ossigeno equivale quindi a:

    ppO2 = (Ptotal) - WVP) x (
    20.95
    100
    )
    ppO2 Pressione parziale O2 (mbar)
    (Ptotal) Pressione totale (mbar), che corrisponde alla pressione barometrica quando si parla di aria ambiente.
    WVP Pressione del vapore acqueo (mbar)

    Il seguente esempio 2 descrive l'effetto dell'umidità che riduce la pressione parziale dell'ossigeno e quindi il contenuto volumetrico di ossigeno.

    Esempio 2:

    In un giorno tipico, le seguenti informazioni sono registrate da una stazione meteorologica calibrata:

    Temperatura 22°C
    umidità 32%
    Pressione barometrica P total 986mbar

    Utilizzando la tabella di ricerca in Allegato A, WVPmax = 26,43mbar.

    WVP = (
    32
    100
    ) x 26.43 = 8.458mbar

    La pressione parziale dell'ossigeno equivale quindi a:

    ppO2 = (986 - 8.458) x (
    20.95
    100
    ) = 204.795mbar

    Poiché ora conosciamo la pressione parziale dell'ossigeno e la pressione barometrica totale, possiamo calcolare il contenuto volumetrico di ossigeno.
    O2% = (
    204.8
    986
    ) x 100 = 20.77%


    Misurare l'umidità dell'aria

    Abbiamo visto che i sensori di ossigeno PST misurano un componente, ppO2, di una miscela di gas. Se conosciamo anche Ptotale, possiamo calcolare la percentuale di ossigeno nella miscela. Per una miscela di gas conosciuta, come l'aria, se rileviamo una riduzione della concentrazione di ossigeno, può essere solo perché è stato introdotto un altro gas che ha diluito i gas contenuti nell'aria.

    In questo modo, è possibile dedurre l'umidità del gas e utilizzare il sensore di ossigeno come sensore di umidità. Il vantaggio di utilizzare i sensori di ossigeno PST per misurare l'umidità, rispetto ad altri sensori che misurano direttamente l'umidità, è la capacità di misurare ad alta temperatura. I sensori di umidità basati sulla capacità, ad esempio, sono generalmente limitati al funzionamento a basse temperature (<100oC). I sensori di ossigeno di PST sono in grado di operare a temperature del gas fino a 400 oC.


    Riordinando le equazioni precedenti, possiamo dimostrare che:


    HRel =
    100
    WVPmax
    ( Ptotal- pp02
    100
    20.95
    )

    Finché sappiamo che il gas in questione è l'aria e che l'unica cosa che è stata aggiunta è l'acqua, allora l'equazione 7 è valida. Pertanto, questo metodo può essere utilizzato per misurare l'umidità in applicazioni come la cottura a vapore, la cottura e l'essiccazione.

    Questo metodo di misurazione dell'umidità è semplice, perché la miscela di gas che chiamiamo “aria” è abbondante, pervasiva e coerente, ovunque ci troviamo sul pianeta.

    La tabella di ricerca in APPENDICE A è limitata a temperature fino a 130oC. Per effettuare calcoli al di sopra di questo valore, è necessario utilizzare altre tabelle o equazioni.

    Misurare l'umidità in altri gas

    Quando il gas non è aria, il calcolo dell'umidità dall'ossigeno diventa più complesso. La riduzione della pressione dell'ossigeno indica che i costituenti del gas sono cambiati, ma potremmo non sapere perché o come. Prendiamo ad esempio il processo di combustione. Piuttosto che la semplice e proporzionale diluizione dell'aria (O2, N2, CO2, Ar ecc.) con l'introduzione di H2O, in un processo di combustione l'H2O viene prodotto insieme alla CO2, mentre l'O2 e gli idrocarburi (CxHy) che sono stati bruciati si riducono.

    Solo con una misurazione degli altri gas residui, compreso l'O2, è possibile calcolare l'umidità.

    ALLEGATO A - TABELLA DI RILIEVO DELLA PRESSIONE DEL VAPORE D'ACQUA

    Tabella di ricerca per la pressione massima del vapore acqueo.

    Temperatura (°C) Vapore acqueo massimo pressione (mbar) Temperatura (°C) Vapore acqueo massimo pressione (mbar)
    0 6.1 31 44.92
    1 6.57 32 47.54
    2 7.06 33 50.3
    3 7.58 34 53.19
    4 8.13 35 56.23
    5 8.72 36 59.42
    6 9.35 37 62.76
    7 10.01 38 66.27
    8 10.72 39 69.93
    9 11.47 40 73.77
    10 12.27 42.5 84.19
    11 13.12 45 95.85
    12 14.02 47.5 108.86
    13 14.97 50 123.86
    14 15.98 52.5 139.5
    15 17.04 55 457.42
    16 18.17 57.5 177.25
    17 19.37 60 199.17
    18 20.63 62.5 223.36
    19 21.96 65 250.01
    20 23.37 67.5 279.31
    21 24.86 70 311.48
    22 26.43 75 385.21
    23 28.11 80 473.3
    24 29.82 85 577.69
    25 31.66 90 700.73
    26 33.6 95 844.98
    27 35.64 100 1013.17
    28 37.78 110 1433.61
    29 40.04 120 1988.84
    30 42.42 130 2709.58

    APPENDICE B - NOTE SPECIALI E SUGGERIMENTI DI APPLICAZIONE

    Per garantire le migliori prestazioni dell'apparecchiatura, è importante che il sensore dell'ossigeno collegato sia installato e mantenuto correttamente.

    Documento Zirconia Sensor Operation and Compatibility Guide fornisce alcuni consigli essenziali per il funzionamento del sensore e un elenco completo di gas e materiali che DOVREBBERO essere evitati per garantire una lunga durata del sensore o prenotare una telefonata con i nostri esperti tecnici a oxygen@processsensing.com.




  • < Back to Knowledge Base