Celle a combustibile a idrogeno

La cella a combustibile a idrogeno è una delle principali tecnologie di combustibili alternativi.



Contattateci
hydrogen-fuel-cells

La cella a combustibile a idrogeno è una delle principali tecnologie di alimentazione alternativa. Anche se esiste da almeno cinquant'anni, i recenti sviluppi rappresentano un enorme passo avanti nella tecnologia di base. L'umidità svolge un ruolo importante nel determinare l'efficienza, la qualità e la sicurezza delle celle a combustibile a idrogeno. Un elevato contenuto di umidità all'interno della cella a combustibile a idrogeno la rende più efficiente e sono necessarie misure precise dell'umidità dell'idrogeno durante la produzione.

Esistono diversi tipi di celle a combustibile. A causa della sua bassa temperatura di esercizio, la cella a combustibile utilizzata per alimentare i veicoli a motore è la cella a scambio protonico/membrana elettrolitica polimerica (PEM).

In linea di principio, una cella a combustibile funziona come una batteria. A differenza di una batteria, una cella a combustibile non si esaurisce e non deve essere ricaricata. Produce energia sotto forma di elettricità e calore se viene fornito del combustibile. Una cella a combustibile è costituita da due elettrodi racchiusi da un elettrolita. L'ossigeno passa su un elettrodo e l'idrogeno sull'altro, generando elettricità, acqua e calore. L'idrogeno viene immesso nell'anodo della cella a combustibile.

L'ossigeno (o l'aria) entra nella cella a combustibile attraverso il catodo. Incoraggiati da un catalizzatore, gli atomi di idrogeno si dividono in protoni ed elettroni; la PEM permette solo ai protoni di passare attraverso di essa fino al catodo, mentre gli elettroni devono prendere un percorso attraverso un circuito esterno, creando una corrente elettrica. I protoni e gli elettroni si ricombinano con l'ossigeno al catodo, formando acqua. Un sistema di celle a combustibile che include un "riformatore di combustibile" può utilizzare l'idrogeno da qualsiasi combustibile idrocarburico, dal gas naturale al metanolo, fino alla benzina. Poiché la cella a combustibile si basa sulla chimica e non sulla combustione, le emissioni di questo tipo di sistema sarebbero comunque molto inferiori a quelle dei processi di combustione dei combustibili più puliti. È possibile raggiungere un'efficienza di processo tipica dell'80%, più del doppio di quella di un motore a combustione interna.

Prodotti consigliati

Contattaci o richiedi un preventivo

Contattate i nostri tecnici esperti per discutere le vostre esigenze applicative.