RMS Applications

Monitoraggio della temperatura delle catene del freddo

La catena del freddo è una catena logistica a temperatura controllata. Una catena logistica è la rete costituita da un'azienda e i suoi fornitori per fabbricare e distribuire un prodotto specifico all'acquirente finale.

la temperatura definisce la qualità del prodotto

La qualifica dell'area ha lo scopo di dimostrare, ricorrendo a prove scientifiche, che l'area è idonea all'uso previsto.

Quando alcuni prodotti sono esposti a temperature non corrette la loro qualità non è più garantita. Ciò si rivela di importanza cruciale per i settori farmaceutico, cosmeceutico ed alimentare, in quanto le vite dei consumatori possono essere messe a rischio dalle conseguenze che una temperatura non corretta può avere sui prodotti/ingredienti: si pensi alla decomposizione, alla diminuzione dell'efficacia/del gusto e al deterioramento.

Nel settore farmaceutico sono state messe in atto normative mirate alla protezione dei pazienti e alla fornitura di prodotti di qualità garantita, sicuri ed efficaci. Il campo di temperatura, insieme ad altri parametri, individuato per garantire la qualità del prodotto è definito nel corso della valutazione del rischio del prodotto.

Una catena del freddo inalterata è costituita da una serie ininterrotta di attività di stoccaggio e distribuzione in grado di mantenere un determinato campo di temperatura. Nei casi più critici, l'interruzione della catena del freddo può mettere in pericolo la vita di chi usa/consuma il prodotto. Ecco perché l'interruzione della catena del freddo comporta l'insorgenza di una non-conformità.

Le linee guida per la qualità in materia di Buone Pratiche di Distribuzione (GDP) indicano gli standard minimi che devono essere rispettati per garantire il mantenimento della qualità e dell'integrità dei medicinali lungo la catena logistica. Le GDP si applicano all'approvvigionamento, alla conservazione e al trasporto di principi attivi farmaceutici e di altri ingredienti impiegati nella produzione di medicinali.

FDA

Food and drug administration (FDA) statunitense:

  • FDA CFR 21 Part 203.32 Requisiti per la conservazione e la gestione di campioni di medicinali
  • FDA CFR 21 Part 203.36 Centri di distribuzione, servizi di spedizione e di mailing, accordi di co-marketing e contabilità tramite terzi
  • FDA CFR 21 Part 211.150 Procedure di distribuzione
  • Modulo FDA 483 Osservazioni tecniche relative alle ispezioni

  • Ich

    Conferenza internazionale per l'armonizzazione dei requisiti tecnici per la registrazione dei farmaci ad uso umano (ICH):

  • ICH - Studi di stabilità di nuovi prodotti e sostanze farmaceutici Q1A(R2)
  • ICH - Procedure di test e criteri di accettazione per nuovi prodotti e sostanze farmaceutici: sostanze chimiche Q6A
  • ICH - Procedure di test e criteri di accettazione per nuovi prodotti biotecnologici/biologici Q6B

  • Eudralex

    La raccolta di norme e regolamenti che disciplinano i medicinali nell'Unione Europea, Eudralex:

  • Linee guida sulle Buone Pratiche di Distribuzione dei medicinali per uso umano
  • Linee guida relative alle Buone Pratiche di Distribuzione di sostanze attive per la fabbricazione di medicinali per uso umano

  • Conformità ai regolamenti GXP

    Le linee guida GxP stabiliscono che l'area usata deve essere qualificata, la temperatura dovrebbe essere monitorata e i dispositivi di monitoraggio devono essere tarati per essere conformi alle linee guida.

    Qualificato: la qualifica dell'area è il processo che mira a provare che l'area è conforme ai requisiti imposti dall'uso previsto.

    Monitorato: i parametri di controllo critici (fra cui la temperatura) vengono misurati e salvati per un uso ulteriore (a volte per un periodo di 18 anni o addirittura di più).

    Tarato: i dispositivi usati ai fini del monitoraggio stanno visualizzando valori corretti.

    I dispositivi vengono tarati ad intervalli regolari per garantire che le misure corrispondano sempre a valori corretti.

    Le normative non stabiliscono in che modo si può essere conformi, pertanto l'utente può definire in che modo qualificare e monitorare le aree e con quale frequenza tarare i dispositivi.


    GESTIONE A TEMPERATURA CONTROLLATA (TCM)

    La Farmacopea statunitense ha definito un processo di gestione a temperatura controllata per garantire la qualità del prodotto:

  • Definire i requisiti di temperatura del prodotto (caratteristiche di stabilità, studi sui cicli di temperatura, test di stabilità del prodotto)
  • Definire i dispositivi di controllo della temperatura (conservazione e trasporto)
  • Monitorare la temperatura (conservazione e trasporto)
  • Gestire le prospettive.

  • Una volta definiti i requisiti di temperatura del prodotto, la norma 'USP 659 Packaging and storage requirements' (requisiti di confezionamento e conservazione) definisce le condizioni di conservazione rilevanti per la conservazione e la distribuzione di principi attivi, eccipienti e prodotti medicali, come farmaci, dispositivi, prodotti combinati e integratori alimentari.

    Tutti i prodotti dovrebbero essere dotati di specifiche istruzioni per quanto concerne le condizioni di conservazione (temperatura o umidità) alle quali un articolo deve essere conservato e spedito. Seguono le definizioni di temperatura e conservazione per prodotti farmaceutici:

  • Freezer: -25…-10°C.
  • Frigorifero: 2…8 °C..
  • Freddo: 8 °C
  • Fresco: 8…15 °C.
  • Temperatura ambiente: la temperatura prevalente in un ambiente di lavoro.
  • Temperatura ambiente controllata: 20…25 °C. Temperatura cinetica media non superiore ai 25 °C, ma escursioni fra 15…30 °C sono consentite, sono permessi picchi transitori fino a 40 °C per meno di 24 ore. Sono permessi picchi superiori ai 40 °C solo se il produttore lo prevede.
  • Caldo: 30…40 °C.
  • Calore eccessivo: >40 °C.
  • Luogo secco: umidità relativa media >40% a 20 °C.
  • Proteggere dal congelamento.
  • Proteggere dalla luce.

  • COS'È LA TEMPERATURA CINETICA MEDIA

    La temperatura cinetica media esprime l'effetto totale della temperatura su un oggetto o un prodotto in un determinato periodo di tempo.

    Estratto dalla linea guida ICH Topic Q 1 A (R2): Stability Testing of new Drug Substances and Products (test della stabilità di nuove sostanze e prodotti medicinali):

    Temperatura cinetica media: una temperatura singola derivata che, se mantenuta per un periodo di tempo definito, fornisce a una sostanza, o a un medicinale, la stessa spinta termica che sarebbe sperimentata durante lo stesso periodo di tempo definito a temperature superiori e inferiori. La temperatura cinetica media è superiore alla media aritmetica delle temperature e tiene conto dell'equazione di Arrhenius.


    Una volta definita l'applicazione dell'area, viene eseguito un mapping della temperatura per garantire che l'intero locale sia tenuto sotto controllo e la temperatura resti entro i campi stabiliti. Questo mapping definirà i punti caldi e freddi all'interno dell'area che necessitano di essere monitorati.


    Qualificazione dell'area

    La qualifica dell'area ha lo scopo di dimostrare, ricorrendo a prove scientifiche, che l'area è idonea all'uso previsto.

    Le aree che necessitano di qualifica per le applicazioni di sistemi GDP:

  • Aree di stoccaggio: magazzino, negozio, frigorifero, freezer
  • Attrezzature di trasporto: contenitori isotermici; auto, furgoni e camion a temperatura controllata; container per il trasporto aereo; container/reefer refrigerati…
  • Linee guida GDP della UE (Capitolo 3 - Locali e attrezzature)
  • Il 'WHO Supplement 8, temperature mapping of storage areas', ovvero il supplemento 8 alla serie di relazioni tecniche dell'OMS, Mapping della temperatura delle aree di stoccaggio, offre indicazioni su come effettuare una procedura di mapping sistematica in aree a temperatura controllata.
  • Anche la USP 1079 mette a disposizione linee guida riguardanti il mapping della temperatura.

  • Rotronic offre dispositivi per il mapping, nonché kit a noleggio e servizi di mapping completi.