La calibrazione dell'umidità è altamente specializzata, ma con le giuste conoscenze e attrezzature, è qualcosa che può essere effettuata in-house con una formazione minima. Sia che stiate considerando le opzioni per la calibrazione dell'umidità in-house o lavorando con laboratori di calibrazione esterni, troverete utile questo glossario dei termini di calibrazione.
Ritenzione (del vapore acqueo) per penetrazione nella massa di un materiale
Ritenzione (del vapore acqueo) come strato superficiale su un materiale
La condensazione avviene quando un vapore viene compresso o raffreddato al suo punto di rugiada, a quel punto il suo stato cambia da gas a liquido. Questo si manifesta spesso come goccioline liquide su una superficie solida che è più fredda della temperatura del punto di rugiada del vapore.
Un componente indesiderato di particolato, liquido o vapore in un gas campione.
Qualsiasi sostanza che esercita un'azione essiccante assorbendo chimicamente il vapore acqueo
Il punto di rugiada è la temperatura alla quale avviene la condensazione se un gas viene raffreddato (a pressione costante). Questa è in effetti la temperatura alla quale un gas diventa saturo in equilibrio con il vapore acqueo. Il punto di rugiada si riferisce direttamente e unicamente alla pressione del vapore acqueo.
La temperatura alla quale si forma il ghiaccio quando si raffredda un gas. Questa è, in effetti, la temperatura alla quale l'aria è satura in equilibrio con il ghiaccio. È la controparte esatta del punto di rugiada (anche se i valori differiscono).
La confusione può nascere dal fatto che la condensazione formata sotto 0 °C non è necessariamente ghiaccio. A temperature fino a -30 °C c'è un'alta probabilità che la condensazione avvenga in fase liquida, conosciuta come acqua super-raffreddata. Le temperature di condensazione dell'acqua e del ghiaccio differiscono in questo intervallo di temperatura per un gas dello stesso contenuto di umidità.
Bisogna fare attenzione quando si interpretano le misurazioni dei misuratori del punto di rugiada di condensazione, per determinare correttamente lo stato della condensa. Il termine "punto di rugiada" è spesso usato in generale per includere anche il "punto di gelo".
La presenza di vapore acqueo nell'aria o in un altro gas
Qualsiasi strumento per misurare l'umidità
La misura dell'umidità è chiamata igrometria, derivata dal termine greco 'hygros' che significa umido. L'igrometria è la materia della misurazione dell'umidità.
Gas chimicamente non reattivo, come azoto, elio, argon ecc.
Una camera di campionamento progettata per ospitare più sonde o sensori, allo scopo di esporli ad aria o gas di calibrazione con umidità controllata.
Massa di vapore acqueo per unità di massa di aria secca a cui è associato. È un rapporto adimensionale ma è spesso espresso in grammi di acqua per chilogrammo di gas secco (g.kg-1) o in altre unità di massa. Per bassi livelli di umidità, può essere espresso in parti per milione in peso, cioè massa di vapore acqueo per milione di parti di gas secco (ppm o ppm(W)).
Si riferisce all'acqua liquida o al vapore acqueo in qualsiasi forma
La parte della pressione complessiva esercitata dalla componente di vapore acqueo in un gas. Espressa in unità di pressione come Pascal (100 kPa = 1 bar)
La quantità totale di vapore acqueo presente in un gas, espressa come frazione di 1x106. Abbreviato in "ppm", l'unità può essere in termini di volume totale del gas (ppmV), o di peso molecolare (ppmW). Per la pressione di vapore effettiva; e (in Pascal), e la pressione totale del gas; p (in Pascal):
Un tipo altamente accurato di sensore di temperatura a resistenza comunemente usato nella strumentazione. Conosciuto anche come RTD, PRT o PT100.
Parte dello strumento che ospita il sensore a distanza dal corpo principale dello strumento.
L'umidità relativa di un gas esprime quanto vapore acqueo contiene in relazione alla quantità totale di vapore acqueo sostenibile a quella temperatura. Si definisce come: il rapporto tra la pressione del vapore effettivo e la pressione del vapore di saturazione su una superficie piana di acqua liquida alla stessa temperatura, espresso in percentuale.
Anche se non è un'abbreviazione riconosciuta, la frase "umidità relativa" è comunemente abbreviata RH, come in "X %rh". Per la pressione di vapore effettiva; e (in Pascal) e la pressione di vapore di saturazione; es (in Pascal):
Pressione massima del vapore acqueo che può esistere ad una data temperatura. Espressa in unità di pressione come Pascal (100 kPa = 1 bar).
La parte attiva o di rilevamento di uno strumento di misura
Uno standard usato come intermedio quando si confrontano altri due standard, come uno standard primario e uno standard secondario.
Strumento che normalmente fornisce un'uscita elettrica (analogica o digitale) piuttosto che un risultato visualizzato
Una misura di quanto è probabile o improbabile che una misurazione rientri in un intervallo prestabilito.
Produciamo una gamma di attrezzature per la calibrazione dell'umidità, dai calibratori di umidità completi che eseguono cicli automatizzati per calibrare le sonde di umidità relativa ai sistemi di calibrazione del punto di rugiada specializzati che combinano generatori, essiccatori e strumenti di riferimento. Abbiamo anche una rete globale di laboratori di calibrazione accreditati che forniscono un servizio di calibrazione dell'umidità per i nostri clienti - per i nostri prodotti e altre marche.
Contattaci per saperne di più.
Sign up to one of our Industry newsletters and you’ll receive our most-recent related news and insights all directly to your inbox!
Sign Up