Perché i meteorologi si affidano alle nostre sonde di umidità e temperatura di precisione

Riduzione dell'impronta di carbonio con la generazione di azoto in loco

Fornire il massimo della precisione e dell'affidabilità dei dati meteorologici

Per la maggior parte di noi, l'osservazione del tempo quotidiano consiste solitamente nel guardare fuori dalla finestra quando ci alziamo o nel sintonizzarci sulle previsioni del tempo locali. Le condizioni meteorologiche sono normalmente di interesse passeggero. Ma per gli agricoltori, i lavoratori del settore edile e dei trasporti, le compagnie aeree, gli operatori offshore e molte aziende industriali, lo stato delle condizioni meteorologiche - e ciò che farà nei giorni e nelle settimane a venire - può essere fondamentale per il loro lavoro.

Storicamente, i modelli meteorologici sono stati generalmente relativamente prevedibili. Tuttavia, con gli effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti, i processi globali che guidano i nostri modelli meteorologici sono sempre più perturbati, portando a una maggiore instabilità atmosferica e a eventi meteorologici estremi che potenzialmente colpiscono ognuno di noi.

Cambiamento climatico e fenomeni meteorologici estremi

La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) in America riferisce che, ogni anno, gli Stati Uniti "registrano in media circa 10.000 temporali, 5.000 inondazioni, 1.300 tornado e 2 uragani atlantici, oltre a siccità e incendi diffusi". Questi tipi di eventi meteorologici estremi causano oltre 650 morti e 15 miliardi di dollari di danni all'anno, con una stima di 3.000 miliardi di dollari (circa un terzo del valore dell'economia degli Stati Uniti) che risentono dei cambiamenti delle condizioni meteorologiche e climatiche.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) afferma che, a livello globale, 3,6 miliardi di persone vivono già in aree radicalmente colpite dai cambiamenti climatici, a causa di siccità, inondazioni, incendi, uragani e tempeste tropicali. L'OMS prevede inoltre che, entro il 2030, il crescente impatto dei cambiamenti climatici provocherà almeno 250.000 morti in più all'anno, con un costo per i sistemi sanitari fino a 4 miliardi di dollari.

Previsioni meteorologiche accurate

Tutto ciò rende sempre più importante la necessità di previsioni meteorologiche accurate a breve e a lungo termine se vogliamo proteggere le vite umane, salvaguardare le infrastrutture e ridurre al minimo l'impatto sulla crescita economica mentre lavoriamo per raggiungere gli obiettivi net zero. Questi criteri sono uno dei compiti principali delle agenzie di monitoraggio e previsione meteorologica. Uno degli obiettivi della NOAA, ad esempio, è quello di "far progredire la nostra capacità di prevedere e rispondere ai cambiamenti climatici e ad altre sfide ambientali che mettono a rischio le risorse naturali della Terra, la vita umana e la vitalità economica".

Al centro di agenzie come la NOAA, il Met Office del Regno Unito, il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio e l'Amministrazione metrologica cinese, ci sono strategie per misurare e comprendere una pletora di variabili meteorologiche. Tra queste, l'umidità e la temperatura spiccano come componenti fondamentali, in quanto sono essenziali per l'efficacia e l'accuratezza delle previsioni meteorologiche.

L'umidità si riferisce alla concentrazione di vapore acqueo presente nell'aria. È tipicamente espressa come umidità relativa, che misura la quantità attuale di vapore acqueo (gas) nell'aria rispetto alla quantità massima che l'aria può contenere a quella temperatura e pressione. La temperatura dell'atmosfera è una misura dell'energia cinetica media delle molecole d'aria: all'aumentare della temperatura, si può sostenere una maggiore quantità di vapore acqueo. L'umidità e la temperatura sono interrelate e influenzano in modo significativo le condizioni meteorologiche, in particolare la pressione atmosferica, i modelli di vento, la formazione delle nuvole e le precipitazioni, oltre a essere input fondamentali per la modellazione delle previsioni a lungo termine.

Misurazione di temperatura e umidità

Le misurazioni di temperatura e umidità vengono generalmente effettuate con strumenti di precisione installati in stazioni meteorologiche a terra, palloni meteorologici e satelliti. La chiave di tutto è la capacità di ogni strumento di fornire misurazioni accurate, coerenti e ripetibili, spesso in condizioni estreme in luoghi isolati, e di essere al contempo compatto, leggero e di facile manutenzione.

È qui che entra in gioco la nostra gamma di sonde meteorologiche HC2A-S3 , MP100A e MP400A . Sono ampiamente utilizzate dalle agenzie meteorologiche di tutto il mondo e sono riconosciute come le più robuste, stabili e precise disponibili a un prezzo commercialmente sostenibile.

La sonda MP100A, ad esempio, è progettata per l'uso in località remote. È alimentata da una sorgente a corrente continua e l'eccitazione della sonda dura solo 0,25 secondi per ogni misura. Analogamente, la sonda di umidità e temperatura HC2A-S3 è un dispositivo di fascia alta, dotato di un sensore appositamente sviluppato che combina un'eccellente stabilità a lungo termine, inferiore all'1%rh/anno, con una precisione di misurazione migliore di 0,8%rh e 0,1 °C. L'elettronica intelligente consente alle sonde di essere sostituite a caldo, mentre le uscite analogiche e digitali standard permettono di collegarsi a tutti i più comuni sistemi di raccolta e analisi dei dati.

Tutte le nostre sonde meteorologiche sono disponibili con una scelta di schermi atmosferici a ventilazione naturale o attiva per garantire misure costanti e sono supportate dal nostro servizio di assistenza clienti e di taratura degli strumenti in tutto il mondo.

Con quasi 60 anni di esperienza nello sviluppo di strumenti di precisione innovativi, Rotronic è un'azienda esperta nelle misure di umidità in condizioni meteorologiche estreme. Il processo di sviluppo dell'azienda è rigoroso e prevede test approfonditi sul campo e ulteriori analisi nelle sue camere climatiche all'avanguardia. Ciò garantisce che le prestazioni del sensore siano comprovate in un'ampia gamma di condizioni ambientali reali. Contatta il nostro team oggi stesso .

Lo sapevate?

L'umidità è spesso definita in due modi dagli scienziati del clima e dai meteorologi:

  • Umidità specifica: il volume di vapore acqueo relativo alla massa totale di vapore acqueo e aria combinati, misurato in grammi di vapore acqueo per chilogrammo di aria umida.
  • Umidità relativa: il volume di vapore acqueo che l'aria contiene rispetto al massimo che potrebbe contenere, espresso in percentuale.

Un articolo pubblicato su Earth Systems Science Data spiega che le misurazioni dell'umidità in tutto il mondo mostrano che, dal 1981, l'umidità specifica è aumentata, mentre l'umidità relativa in molte regioni è diminuita. In altre parole, c'è più vapore acqueo nell'atmosfera, ma in alcune aree il livello di saturazione dell'acqua atmosferica è inferiore.

Questo porta a effetti paradossali. Alti livelli di vapore acqueo portano a maggiori precipitazioni e tempeste tropicali e causano stress da calore negli esseri umani. Tuttavia, la diminuzione della saturazione del vapore acqueo influisce negativamente sulla crescita delle piante e delle colture agricole, aumentando anche il rischio di incendi selvaggi.

Articoli correlati

Le nostre soluzioni di misura per applicazioni meteorologiche
I nostri prodotti di misura per la meteorologia
Sonda di umidità stabile alle vibrazioni per cannoni da neve
I dati di misura sono fondamentali per previsioni meteorologiche accurate.
Misurazione affidabile dell'umidità in ambienti meteorologici difficili
Misurazione di umidità e temperatura in mare aperto
Definire la giusta sonda di umidità per le vostre applicazioni

Collegamenti esterni

Dati scientifici sui sistemi terrestri
Organizzazione mondiale della sanità
Amministrazione nazionale oceanica e atmosferica




< Back to Knowledge Base