Misura dell'umidità e dell'ossigeno in tracce in aree pericolose

area pericolosa in fiamme

Un'introduzione alle aree pericolose e ai sensori di umidità e ossigeno in traccia approvati da ATEX

Nella tarda serata del 10 dicembre 2005, una fornitura di benzina senza piombo con una miscela di butano al 10% ha iniziato a essere pompata nel serbatoio 2 del Bund A del deposito di stoccaggio e trasferimento di petrolio di Buncefield, nel sud dell'Inghilterra.  Quando il serbatoio ha iniziato a riempirsi, i sistemi di sicurezza si sono guastati, permettendo alla benzina di traboccare nel bund, da dove una nube di carburante e vapore acqueo ha rapidamente superato il muro del bund e si è diffusa nel parco serbatoi circostante e in una zona industriale vicina.  

Alle 06:01 di domenica 11, si è verificata la prima di una serie di esplosioni, probabilmente innescate da una scintilla di un generatore elettrico.  Le esplosioni sono continuate e hanno provocato un incendio di vaste proporzioni, che ha coinvolto più di 20 grandi serbatoi di stoccaggio.  

Cinque giorni dopo, i servizi di emergenza hanno spento l'ultimo incendio, lasciando 43 persone ferite, il deposito e molte case ed edifici industriali circostanti distrutti o gravemente danneggiati, e un conto finale che è stato stimato in 1 miliardo di sterline.    

Che cos'è un'area pericolosa?  

L'incidente di Buncefield è uno dei tanti che si sono verificati negli ultimi anni in diversi settori industriali del mondo.  Serve a mettere in evidenza ciò che può andare storto nelle aree che sono definite dalla IEC come pericolose: cioè "un'area in cui è presente, o si può prevedere che sia presente, un'atmosfera esplosiva in quantità tali da richiedere speciali precauzioni per la costruzione, l'installazione e l'uso delle apparecchiature".  

Le aree pericolose si trovano in molti settori diversi, ovunque vi sia una combinazione di ossigeno (tipicamente il 21% nell'aria), un materiale combustibile e una potenziale fonte di accensione.  Tra questi vi sono i settori del petrolio e del gas, dove vengono lavorati materiali altamente infiammabili, nonché le Applicazioni in cui sono presenti alte concentrazioni di polveri in sospensione, come quelle alimentari, farmaceutiche e minerarie, o la produzione in cui devono essere maneggiati prodotti chimici volatili.  

Gas infiammabili

I gas infiammabili come l'acetilene, l'acetone e l'idrogeno hanno limiti inferiori e superiori di esplosività (LEL e UEL) specifici, che ne dettano il Range di concentrazione per la formazione di un'atmosfera esplosiva.  

Elenco dei gas infiammabili

Limiti inferiori e superiori di esplosività (LEL e UEL) per i gas infiammabili

Ad esempio, una miscela di aria e 50% di idrogeno è esplosiva, mentre il 3% di idrogeno è troppo magro e il 76% di idrogeno è troppo ricco per formare una miscela esplosiva. 

Direttive e norme

I rischi potenziali associati alle applicazioni sopra descritte hanno portato all'introduzione di rigorose direttive e standard internazionali, tra cui ATEX, IECEx, NEC/CEC, EAC, JPEx, PESO e KC. Queste direttive stabiliscono i criteri ai quali le apparecchiature devono conformarsi per essere installate e utilizzate in aree pericolose. Definiscono inoltre diverse categorie di apparecchiature e zone in base al grado di rischio.  La direttiva ATEX, ad esempio, definisce i metodi di protezione nelle aree pericolose, come la protezione alla fiamma, la sicurezza aumentata, la sicurezza intrinseca e le radiazioni ottiche, e le aree pericolose sono suddivise in tre zone.  

Metodi tipici di protezione delle aree pericolose (ATEX/IECEx)

Impedito (Ex d): Richiede una costruzione meccanica - tipicamente una custodia - che garantisca che l'accensione di un pericolo all'interno della custodia rimanga contenuta e non si trasmetta e incendi l'atmosfera all'esterno della custodia.  

Maggiore sicurezza (Ex e): Fornisce un livello di sicurezza più elevato, richiedendo una custodia resistente agli urti per le apparecchiature elettriche, che garantisce che il contenuto non produca una scintilla, una temperatura o una corrente strisciante che possa infiammare l'atmosfera infiammabile esterna in una zona, un luogo o un'area di lavoro pericolosi.

Sicurezza intrinseca (Ex i): Definisce le apparecchiature e i cablaggi che devono essere incapaci di rilasciare energia elettrica o termica, in condizioni normali o anormali, che possa causare l'accensione di una specifica miscela atmosferica pericolosa nella sua concentrazione più facilmente infiammabile. 

Radiazioni ottiche (Ex op is): Le apparecchiature che utilizzano radiazioni ottiche devono essere progettate in modo da eliminare il rischio che le radiazioni vengano assorbite da una superficie termicamente conduttiva, il che potrebbe portare a un aumento della temperatura che potrebbe superare il punto di accensione di un'atmosfera esplosiva circostante. 

Classificazione delle zone pericolose per i gas/le polveri

  • 1. Zona 0/20 Alto rischio: Dove un'atmosfera potenzialmente infiammabile è presente in modo continuo, per lunghi periodi o frequentemente.  
  • 2. Zona 1/21 Rischio moderato: Dove un'atmosfera potenzialmente infiammabile è probabile che si verifichi occasionalmente durante il normale funzionamento.  
  • 3. Zona 2/22 Basso rischio: dove è improbabile che si verifichi un'atmosfera potenzialmente infiammabile durante il normale funzionamento ma, se si verifica, persisterà solo per un breve periodo.  
  • Per maggiori dettagli su ATEX e IECEx, consultare il nostro blog, Understanding ATEX e IECEx.

    Sensori per la misurazione dell'umidità e dell'ossigeno in tracce in aree pericolose

    La nostra gamma di sensori e trasmettitori di umidità in traccia e dew-point, oltre ai sensori di ossigeno, sono spesso utilizzati in aree pericolose, dove forniscono misure critiche fondamentali per l'efficienza dei processi e dell'energia, la sicurezza, il controllo qualità e la conformità alle normative.    

    I nostri prodotti sono accreditati in base a diversi standard per le aree pericolose e offrono livelli eccezionali di stabilità, accuratezza e ripetibilità, con una deriva minima, facilità d'uso e la tranquillità che deriva da un'assistenza tecnica e clienti completa. Per saperne di più, consultate la nostra gamma completa di prodotti per la misurazione dell'umidità di traccia e del dew-point.

    Con 50 anni di esperienza nello sviluppo di tecnologie di misura dell'umidità, del dew-point e dei gas, siamo gli esperti di applicazioni per tutte le applicazioni pericolose. Se desiderate discutere le vostre esigenze, vi invitiamo a contattare il nostro team oggi stesso.   

    Anche se esistono diversi standard per le aree pericolose, uno dei più comuni è la direttiva europea ATEX.  L'acronimo incorpora due direttive europee che riguardano sia le apparecchiature per aree pericolose sia le aree di lavoro in cui devono essere utilizzate.

    I dispositivi conformi alla direttiva ATEX devono essere contrassegnati di conseguenza e devono apparire come una sequenza di caratteri, come mostrato nella tabella sottostante.



    ATEX Markings

    Marcature ATEX

    Informazioni correlate

    Per saperne di più sull'incidente di Buncefield

    Blog correlati

    Comprendere ATEX e IECEx

    Perché è necessaria una strumentazione per umidità e temperatura classificata per aree pericolose




    < Back to Knowledge Base